di Isabella Troiani – TAIN MED SAN CLEMENTE –
La dottoressa Isabella Troiani è infermiera specializzata nella riabilitazione del pavimento pelvico. Grazie alla sua esperienza e a tecnologie innovative, offre un supporto completo per il trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico, sia per donne sia per uomini, con approcci personalizzati e mirati.

Dottoressa Troiani, proviamo a capire meglio di cosa esattamente si occupa lo specialista dedicato alla cura del pavimento pelvico.
Lo specialista del pavimento pelvico si occupa della prevenzione, educazione e trattamento delle disfunzioni legate a questa delicata area anatomica, come incontinenza urinaria e fecale, prolassi e dolori pelvici migliorando la qualità della vita e il benessere intimo di donne e uomini.

Perché è importante mantenere in salute il pavimento pelvico sia nella donna sia nell’uomo?
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli, legamenti e tessuti è importante mantenere in salute con controlli periodici, buone abitudini comportamentali e esercizi specifici perché svolge un ruolo fondamentale nel sostegno degli organi interni, nel controllo della continenza urinaria e fecale, nella funzione sessuale e nel parto.
Quali sono i disturbi e le patologie più comuni correlati a un pavimento pelvico “malato”? Disturbi e patologie sono più frequenti nei soggetti femminili o maschili?
I disturbi del pavimento pelvico rappresentano una condizione clinica molto più diffusa di quanto si pensi, con un impatto significativo sulla qualità della vita. Sebbene siano decisamente più frequenti nella popolazione femminile, anche gli uomini possono sviluppare disfunzioni pelviche, spesso con sintomatologie diverse e meno riconosciute.
Le donne sono maggiormente predisposte a sviluppare disfunzioni pelviche per ragioni anatomiche, ormonali e fisiologiche. Il pavimento pelvico femminile, infatti, è strutturalmente più vulnerabile a causa della presenza del canale vaginale, ed è sottoposto a sollecitazioni importanti durante eventi come la gravidanza, il parto vaginale e la menopausa, che possono compromettere il tono e la funzionalità dei muscoli perineali. . Una perdita dell’elasticità di questo muscolo può portare a disturbi come l’incontinenza urinaria, il prolasso degli organi pelvici, dolori cronici e difficoltà nei rapporti sessuali
Negli uomini, i disturbi del pavimento pelvico sono meno frequenti ma non per questo trascurabili. Le problematiche più comuni riguardano: dolore pelvico cronico, incontinenza urinaria post-prostatectomia, disfunzioni sessuali (disfunzione erettile, eiaculazione precoce o ritardata), stipsi funzionale e dissinergia defecatoria.
Sebbene le disfunzioni pelviche siano più comuni nelle donne, è fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza anche tra gli uomini, superando tabù e sottovalutazioni diagnostiche. La prevenzione, l’educazione e il trattamento precoce rappresentano le chiavi per affrontare efficacemente questi disturbi, ancora oggi spesso silenziosi ma molto impattanti.
Quando è necessario ricorrere alla chirurgia?
La riabilitazione del pavimento pelvico risulta essere il primo approccio alle opzioni terapeutiche per i sintomi sopracitati e in alcuni casi può essere associata alla terapia farmacologica o chirurgica che dovrebbero essere complementari. Dunque la chirurgia nella riabilitazione pelvica è considerata quando i trattamenti conservativi (come riabilitazione del pavimento pelvico, terapia farmacologica o modifiche comportamentali) non risultano efficaci. È un’opzione di seconda linea o addirittura di ultima istanza, a seconda della patologia.
Cosa possiamo fare tra le mura di casa affiancando e coadiuvando l’attività svolta dallo specialista?
Il pavimento pelvico si può allenare, proteggere e curare. Esistono percorsi rieducativi specifici, esercizi mirati e trattamenti non invasivi guidati da professionisti specializzati. La riabilitazione pelvica a domicilio può essere molto efficace, soprattutto se svolta con costanza e sotto la guida di uno specialista. Integrare il lavoro fatto in ambulatorio con esercizi e accorgimenti quotidiani è fondamentale per il successo della terapia.
TAIN MED – Poliambulatorio di medicina integrata – San Clemente (Rimini) 0541.1761048 – www.tainmed.it


Lascia un commento